Training Credits
Each PhD student must obtain a total of 180 training credits over the three-year program, divided among educational credits, credits for other activities, and credits for research activities/revisions.
Educational Credits
2025/2026 Academic Offer
Prof. Vittorio Pizzigoni: Research Methodology
- Cosa è architettura e cosa è design_5 November 2025
- Come si fa una tesi di dottorato_7 November 2025
- Memorie del XXI secolo – PIER PAOLO TAMBURELLI_26 November 2025
- Memorie del XXI secolo – GIOVANNI PIOVENE_3 December 2025
- Memorie del XXI secolo – NICHOLAS SIMCIK ARESE_17 December 2025
- Memorie del XXI secolo – MATTEO COSTANZO_19 December 2025
Prof. Cristina Candito: Enhancement of Research Outputs
- Prof. Agostino De Rosa: Geometrie del terrore. Rappresentare gli spazi liminali_28 November 2025
- Prof. Fabrizio Bracco: Progettare e condurre una lezione efficace_1 and 10 December 2025
- Prof.ssa Cristina Candito and Dr. Nuccia Gianelli: Gestione bibliografica e pubblicazioni come prodotti_Date to be defined
- Prof.ssa Cristina Candito: La Peer Review: luoghi e immagini del confronto nella ricerca_Date to be defined (March–May 2026)
- European Project Design_Spring Workshop (Date to be defined)
Prof. Alessandro Valenti: Publishing and Research Workshop
- Workshop_The bibliography as a project: methods and resources_21 November 2025
- Talk_From research to book: Turning a PhD thesis into a publication_28 January 2026
- Lecture_Data in the architectural publishing project_25 February 2026
- Workshop_How to review, as a reviewer, and how to respond to a review, as authors: managing peer review_25 March 2026
2024/2025 Academic Offer
Prof. Cristina Candito: Communicating Science: Effective Strategies for Sharing Research Results
- Come rendere una Lezione Partecipata_9 December 2024
- Come rendere una Lezione Partecipata_21 January 2025
- Debate, con Matteo Giangrande_12 March 2025
- Debate, con Matteo Giangrande_13 March 2025
- Progettazione di ricerca europea, con Cinzia Leone_2 April 2025
- Progettazione di ricerca europea, con Cinzia Leone_7 May 2025
Prof. Giovanni Galli: Research Methodology
- Giovanni Galli, Come fare una tesi di dottorato_22 May 2025 - h.14.30
- Francesco Samassa, La ricerca d’archivio_29 May 2025 - h.14.30
- Alessandro Canevari, Progettare una ricerca_5 June 2025 - h.14.30
- Vittorio Pizzigoni, Ricerca storica come ricerca scientifia_11 June 2025 - h.14.30
- Giovanni Galli, La falsificazione: principio e strumento della ricerca_19 June 2025 - h.14.30
Prof. Valter Scelsi: Sources
- Seminario_25 February 2025
- Seminario_4 March 2025
- Seminario_25 March 2025
- Seminario_8 April 2025
Prof. Alessandro Valenti: Publishing and Research Workshop
- Introduzione del Laboratorio di Editoria e Ricerca_20 November 2024
- Workshop: La redazione di un Instant Book. Un mini-volume con contenuti tratti dagli incontri “Living Beyond”, promossi da Hearst al MEET di Milano_30 November 2024
- Workshop_Norme editoriali, correzione di bozze e valorizzazione del testo. Prova pratica: correzione di un testo e verifica. Ospite: Chiara Braidotti, editor e curatrice d'arte, collabora con Fondazione MAXXI e Quodlibet come assistente editoriale_13 December 2024
- Lecture_Editoria e ricerca. La mappa della produzione scientifica nelle riviste di settore_29 January 2025
- Lecture_Dalla mostra al catalogo: Il processo di traduzione di una esposizione in prodotto editoriale_19 February 2025
- Talk_3 Riviste scientifiche a confronto. Ospiti (TBC): Vesper / Technè / MD Journal_19 March 2025
- Lecture_La comunicazione del progetto sui media digitali (nuovi media). Ospite (TBC): Davide Tommaso Ferrando_16 April 2025
- Talk_Dalla ricerca al libro: Il processo di traduzione di una tesi di dottorato in prodotto editoriale_21 May 2025
- Workshop_L’intervista come strumento di ricerca. Prova pratica: imparare chi e come intervistare qualcuno che è interessante per la propria ricerca. Ospiti (TBC): Agathon e Dipartimenti UniGe (Sociologia, DISFOR)_18 June 2025
Soft skills courses
Additional soft skills courses offered by UniGe are available at the following link.
2023/2024 Academic Offer
Prof. Cristina Candito: Communicating Science: Effective Strategies for Sharing Research Results
1. Fabrizio Bracco, Comunicare la scienza: Strategie efficaci per condividere i risultati della ricerca. 7 e 14 December
2. Cinzia Leone, Partecipazione a bandi competitivi. January 2024
3. Cristina Candito, Feedback e Peer Review nella didattica della rappresentazione del progetto. January/March 2024
Prof. Giovanni Galli: How to Write a PhD Thesis
1. Giovanni Galli: Come fare una tesi di dottorato. 28 March 2024
2. Giacomo Pala, ricercatore presso l’Istituto di teoria e storia dell’architetura dell’Università di Innsbruck: L'attualità della storia nella ricerca di architettura. 04 April 2024
3. Vittorio Pizzigoni, professore associato: Storia e Progetto. 09 May 2024
4. Riccardo Palma, Professore associato di Composizione Architetonica e Urbana Presso il Politecnico di Torino: Ricerca Scientifica e Ricerca Applicata. 22 May 2024
5. Alessandro Canevari, Dottore di ricerca in Architettura presso L'università di Genova: Progettare una ricerca. 29 May 2024
6. Giovanni Galli: La falsificazione come strumento di ricerca e di argomentazione. 12 June 2024
Prof. Valter Scelsi: The Fountainhead: Sources and Paths of Research
Nella retorica della ricerca le fonti riescono a essere, al tempo stesso, obiettivo e alimento. Questa doppia natura ne determina, ci pare di poterlo sostenere perfino senza approfondimenti ontologici, la caratteristica di rendersi prodotto in sé, ovvero qualcosa che può essere offerto a un qualche mercato.
Attraverso le parole di quattro ricercatori - impegnati lungo tracce diverse, ma in un territorio esteso comune - il seminario propone la ricostruzione, frammentaria e indiziaria come si conviene, di uno scenario possibile per la relazione tra lo studioso e le fonti, nel grande mercato della ricerca.
1. Pier Federico Caliari, 13 May 2025.
2. Davide Trabucco, Collezionare per distruggere. 23 May 2024
3. Manfredo di Robilant, Officina Gio Ponti. Ricerche da un archivio. 30 May 2024
4. Valter Scelsi, Non ho niente da dire, solo da mostrare. 6 June 2024
5. Elisabetta Canepa, Lost in translation. Fenomenologia di una ricerca, 13 June 2024
6. Marialuisa Montanari, Topografia della morte vivente. 26 September 2024